Dott.ssa Selene Carbone
Psicologa esperta in Neuropsicologia Clinica
Psicologa esperta in Neuropsicologia Clinica di Lucca. La Dott.ssa Selene Carbone offre ai suoi pazienti e clienti consulenze, valutazioni, diagnosi, attività di abilitazione e riabilitazione e sostegno psicologico.
I miei obbiettivi
Aiutare le persone che vivono un momento di difficoltà o di sofferenza a ritrovare un proprio equilibrio e un benessere personale. La Neuropsicologia Clinica ha lo scopo di valutare e, qualora possibile, riabilitare, i deficit cognitivi e le annesse implicazioni di tipo psicologico, affettivo e di personalità conseguenti a patologie a carico del sistema nervoso centrale.
Sostegno psicologico
Il primo accoglimento avviene attraverso un ascolto rispettoso del paziente che presenta un disagio, un sintomo, un blocco o un vissuto anche non chiaramente definito, che però impedisce lo sviluppo e l'utilizzo delle proprie capacità e potenzialità. I primi colloqui hanno lo scopo di raccogliere la storia e la problematica così da comprendere e approfondire la richiesta e individuare la modalità più adatta alla situazione di disagio. Solo in seguito a questa prima fase di consultazione, e solo se reputato utile o necessario si propone l'avvio del percorso psicologico o neuropsicologico nella modalità e frequenza più adatta alla specifica situazione. In particolar modo mi occupo di:
A chi è rivolta la Neuropsicologia?
L’attività è rivolta a tutti i soggetti con lesioni (ischemia, trauma cranico, anossie cerebrali, tumore cerebrale, sclerosi multipla, ecc.) o deterioramento cerebrale (Mild Cognitive Impairment, demenze).
Si tratta di pazienti con patologie focali o progressive, funzionali o strutturali che presentano disturbi in ambito neuropsicologico che possono riguardare il linguaggio, la memoria, l’attenzione, le funzioni esecutive, il ragionamento, le capacità visuo-spaziali, le azioni, la percezione, le emozioni e il comportamento.
Cosa fa un Neuropsicologo?
Il Neuropsicologo si occupa di:
Valutazione
La valutazione neuropsicologica ha come obiettivo di identificare, descrivere quantificare i deficit cognitivi e comportamentali acquisiti dopo una lesione o disfunzione cerebrale.
Trattamento
Prevede diversi tipi di intervento:
la riabilitazione neuropsicologica: serve per ottimizzare il recupero delle abilità cognitive danneggiate (l’attenzione, il linguaggio, la comunicazione verbale non verbale, le azioni, la percezione, la memoria, le capacità visuo-spaziale, il ragionamento, le funzioni esecutive, le emozioni e il comportamento), facilitare le strategie che permettono di compensare i deficit e di migliorare la capacità d’adattamento del paziente. Il trattamento si occupa di promuovere lo sviluppo di una competenza non comparsa, rallentata o atipica e dei disturbi del comportamento ed emozionali.
Il potenziamento delle abilità neuropsicologiche: l’insieme degli interventi volti a favorire l’acquisizione ed il normale sviluppo e potenziamento di una funzione cognitiva in evoluzione. Lo scopo di questo trattamento prevede la riduzione delle conseguenze funzionali del disturbo e la presa di coscienza del bambino delle proprie caratteristiche di funzionamento. Questo tipo di intervento è indirizzato a bambini con disturbi dell’apprendimento (difficoltà di lettura, scrittura e calcolo).
Memoria
La memoria è la capacità di immagazzinare informazioni alle quali attingere quando necessario.
Essa comprende quindi due processi fondamentali: l’apprendimento e la rievocazione.
Non vi è rievocazione senza apprendimento e i modi con cui si realizza l’apprendimento possono influenzare, positivamente o negativamente, la capacità e la qualità della rievocazione.
La memoria è considerata una funzione multi-componenziale.
Essa si fonda sul funzionamento di un gran numero di sistemi cognitivi, che sono relativamente indipendenti e che possono essere danneggiati in maniera selettiva.
DSA- disturbi specifici dell'apprendimento
Li conosciamo con questi nomi:
- Dislessia che indica la difficoltà di lettura
- Disgrafia e disortografia indicano le difficoltà di scrittura
- Discalculia, che indica la difficoltà di calcolo
La legge 170/2010 riconosce e descrive questi quattro disturbi dell’apprendimento, sottolinea la necessità di diagnosi rapide e affidabili e percorsi di abilitazione efficaci, descrive le norme e i criteri precisi per identificare precocemente i DSA e dare supporto nella scuola e all’università alle persone con DSA.
Sintomi comportamentali e Psicologici nella Malattia di Alzheimer
Nella Malattia di Alzheimer si assiste sia alla manifestazione di sintomi neuropsicologici (memoria, attenzione, linguaggio) definiti primari sia di quelli secondari che sono Comportamentali e Psicologici.
Cosa sono le Funzioni Esecutive e in che modo sono implicate nello sviluppo del linguaggio
Le funzioni esecutive sono una serie di processi cognitivi fondamentali per i comportamenti finalizzati e complessi.
Comprendono la capacità di inibire una risposta, la capacità di creare una rappresentazione mentale del compito e la pianificazione strategica e flessibile delle sequenze comportamentali.
Le FE si riferiscono a tutto ciò che è incluso nelle abilità finalizzate a raggiungere uno scopo. Esse si sviluppano gradualmente e si modificano per tutto l’arco di vita di un individuo.
Queste abilità possono essere valutate e modificate tramite l’esercizio e l’apprendimento.
Spunti di riflessione
Da quando esiste la Psicologia Scientifica molti grandi psicologi hanno affrontato i problemi lasciandoci delle frasi che ci stimolano a pensare a come il mondo che costruiamo con i nostri strumenti mentali finisce per diventare una realtà nella quale possiamo rimanere intrappolati o, al contrario, trovare l'equilibrio di cui abbiamo bisogno.
Se l'unico strumento di cui disponi è un martello fai in modo di trattare ogni problema come se fosse un chiodo.
Alfred Adler
Quando non si può più cambiare la situazione, non resta altro da fare che cambiare noi stessi.
Viktor Frankl
Solo la persona che ha fiducia in se stessa può fidarsi degli altri.
Erich Fromm
Non sono in questa vita per soddisfare le aspettative degli altri, nè sento che il mondo debba soddisfare le mie.
Fritz Perls
Ogni volta che due persone si incontrano, ci sono sei persone presenti: come ogni persona vede se stessa, come una persona vede l'altra e ogni persona come realmente è.
William James
Le emozioni inespresse non moriranno mai. Sono sepolte vive e usciranno più avanti in un modo peggiore.